X CONVEGNO SULLE IMBARCAZIONI CLASSICHE E D'EPOCA
TRA LEGNO E ACQUA 2025
Con l'inizio del Nuovo Anno torna il nostro irrinunciabile appuntamento: "Tra Legno e Acqua 2025", il convegno nazionale sul restauro, la conservazione e la valorizzazione delle imbarcazioni storiche, d'epoca ed in generale sulla costruzione navale tradizionale.
La decima edizione, organizzata dalla Fondazione Officine dell'Acqua, si svolgerà a Varese nella giornata di sabato 25 gennaio 2025. Rispetto alle ultime edizioni, proprio per sottolineare l’eccezionalità dell’importante traguardo, è stata scelta una nuova prestigiosa sede per accogliere il pubblico e gli appassionati delle imbarcazioni d’epoca e della marineria tradizionale. Si tratta del Centro Congressi Ville Ponti di Varese, dimora storica in stile neogotico circondata da un parco “all’inglese” con alberi secolari, edificata a metà Ottocento su una delle colline che dominano la città, oggi di proprietà della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Varese.
Dopo il grande successo degli scorsi anni, anche l'edizione 2025 godrà di importanti patrocini: Regione Lombardia, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Varese, FAI Delegazione di Varese Gruppo Valcuvia, Luino e Verbano Orientale, Università di Genova, FIBaS Federazione Italiana Barche Storiche, ASDEC Associazione Scafi d’Epoca e Classici, Rotary Club Di Sesto Calende - Angera Lago Maggiore, AVEV Associazione Vele d’Epoca Verbano, Vele Storiche Viareggio, Yacht Club Italiano, AIVE Associazione Italiana Vele d’Epoca, AMMM Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo, ISTIAEN Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale, Gestione Navigazione Laghi.
La quota di partecipazione al Convegno "Tra Legno e Acqua 2025" è di
- euro 80,00 Tariffa All inclusive: due coffee-break + pranzo al tavolo
- euro 30,00 Tariffa Smart (riservato agli under 40): due coffee - break e senza pranzo al tavolo
I posti disponibili sono limitati ed è richiesta la preiscrizione on line.